Affrontare il Cambiamento Climatico: un impegno collettivo per il futuro
- 22 Gennaio 2025
- Posted by: E T
- Categoria: Certificazioni, Qualità

Il cambiamento climatico è un fenomeno globale che indica una variazione a lungo termine delle condizioni atmosferiche e dei modelli climatici della Terra ed è una delle sfide più significative che il nostro pianeta sta affrontando. Da eventi meteorologici estremi a trasformazioni nei modelli ecologici, il riscaldamento globale sta influenzando sempre più il nostro ambiente e le nostre vite.
1. La sostenibilità: una visione a lungo periodo
Il cambiamento climatico e la sostenibilità sono oggi considerati indicatori prioritari per le grandi aziende internazionali, difatti dallo scorso febbraio 2024 le questioni relative all’impatto che ha il cambiamento climatico sono diventate parte integrante delle principali norme ISO relative ai sistemi di gestione certificato, perciò anche la nostra ISO 9001:2015.
L’adozione di modelli coerenti con i principi dell’ecosostenibilità è stata inserita tra le priorità strategiche dell’Unione Europea in quanto rappresenta un’opportunità di crescita, miglioramento e sviluppo in termini di innovazione, ambiente, occupazione e competitività. L’industria sostenibile è oggi il paradigma alla base delle principali politiche industriali europee.
2. Climate Action Amendments
A Febbraio 2024 sono stati pubblicati i Climate Action Amendments delle norme relative ai sistemi di gestione. Si tratta di emendamenti di chiarimento all’interno degli standard già esistenti, in cui sono state inserite due integrazioni ai requisiti del punto 4 con lo scopo di considerare l’effetto del cambiamento climatico sulla capacità del sistema di gestione di raggiungere i risultati previsti:
- Il requisito 4.1 (Comprendere l’organizzazione e il suo contesto) è stato integrato, prevedendo che l’organizzazione debba determinare se il cambiamento climatico sia un elemento rilevante all’interno del contesto in cui opera.
- Nel requisito 4.2 (Comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate) è stata aggiunta una nota in cui si specifica che le parti interessate rilevanti possono avere requisiti relativi al cambiamento climatico.
La finalità principale è quella di garantire che le tematiche relative al cambiamento climatico siano osservate dalle organizzazioni nel contesto dell’efficacia del sistema di gestione e che questo importante argomento globale sia considerato da tutte le aziende soprattutto nella fase di progettazione e implementazione del proprio sistema di gestione.
3. Le sfide e le opportunità del cambiamento climatico
Il cambiamento climatico non è solo una minaccia, ma è anche un’opportunità perché le aziende che adottano pratiche sostenibili sono destinate a diventare leader nei rispettivi settori.
Il cambiamento climatico può avere effetti diversi a seconda del tipo di sistema di gestione su cui impatta, avendo ripercussioni diverse sul contesto applicabile e sui requisiti delle parti interessate (es: qualità dei prodotti, impatto ambientale, sicurezza sul lavoro, consumo energetico…).
Le organizzazioni certificate devono garantire di aver tenuto in considerazione gli aspetti e i rischi legati al cambiamento climatico nello sviluppo, nel mantenimento e nell’efficacia dei propri sistemi di gestione.
4. Conclusioni
Affrontare il cambiamento climatico richiede una risposta globale e immediata. Ogni piccolo passo in direzione della sostenibilità è fondamentale per proteggere il nostro futuro. NC TEAM è al fianco delle aziende che scelgono di essere protagoniste di questa transizione, offrendo strumenti concreti per migliorare la qualità, la sicurezza e l’efficienza ambientale.